Archivi

Articoli per la parola chiave ‘OSAS’

Questo articolo, scritto da un membro della Società americana di medicina dentale del sonno (American Academy of Dental Sleep Medicine, AADSM), fornisce un riassunto delle diverse opzioni terapeutiche per l’apnea del sonno, e un confronto fra le varie possibilità di cura. Interessante il consiglio di usare la CPAP, e non gli apparecchi dentati, nei casi di obesità estrema, a prescindere dalla gravità della OSAS.

Rispetto agli standard italiani, i dati sull’utilizzo effettivo della CPAP sembrano un po’ pessimisti, ma d’altra parte numerosi studi sembrano confermare che in USA la situazione sia questa.

Chi non ha familiarità con l’inglese scientifico può leggere l’articolo inserendo il link nella casella del traduttore google. il risultato non è perfetto ma si capisce bene il senso dello scritto.

Per leggere direttamente il testo inglese cliccare qui sotto:

Press Release – Libertyville, Illinois: The Best Sleep Apnea Treatment: CPAP vs. Oral Appliances. A Question of Compliance and Effectiveness. Oral Appliances Win the Compliance Award. Snoring Can Be Cured!.

Nell’ambito del 22° Congresso della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), che si tiene a Firenze (Centro congressi di Fortezza da Basso) nei giorni dal 24 al 27 novembre , vi sarà un corso di perfezionamento sull’uso degli apparecchi dentali nella terapia del russamento e della sindrome delle apnee del sonno.

Il relatore di punta sarà il professor Alan Lowe, canadese, uno dei primi al mondo a fare ricerca clinica sugli apparecchi dentali, e inventore del primo apparecchio dentale regolabile, il Klearway. E’ un’altra occasione, dopo il I congresso della SIMSO a cui hanno partecipato K. Thornton e S. Schwarting, per ascoltare cos’ha da dirci un relatore di fama mondiale sullo stato dell’arte in medicina dentale del sonno. Seguiranno numerose altre relazioni di notevole interesse.

Nei giorni 25-26 novembre si terrà a Peschiera del Garda (VR) un convegno dedicato alla medicina del sonno. Il giovedì 25 il tema sarà “Sonno e malattie neurodegenerative”, mentre il giorno seguente si terranno due workshop (in sedi diverse). Il primo avrà come tema “Approccio chirurgico alla apnee ostruttive del sonno”. Il secondo invece sarà dedicato alle  “Metodiche neurofisiologiche nella medicina del sonno”.

Programma completo e moduli di iscrizione al link qui sotto:

peschiera.pdf (Oggetto application/pdf)

La seconda relazione tenuta a Brema dal professor Sullivan è stata interamente dedicata ai compiti della medicina dentale del sonno.

Il suo giudizio globale, come si vede anche dal titolo della relazione, è che questi compiti siano sempre più importanti sia a livello diagnostico che terapeutico.

Ci sembra particolarmente significativo che il riconoscimento del ruolo dei dentisti, che in Italia non si è ancora affermato del tutto, venga proprio dall’uomo che ha inventato la CPAP.

Il relatore ha schematizzato i compiti degli odontoiatri nel modo seguente: ………………

  • Ruolo nella diagnosi
  • Ruolo nella terapia degli adulti
  • Ruolo nella terapia dei bambini
    • Espansione rapida del palato
    • Correzione delle II classi scheletriche
  • Ruolo nel trattamento chirurgico
  • Ruolo nella prevenzione
    • L’intervento ortodontico precoce nel bambino evita molti casi di OSAS nell’adulto

Sullivan ha insistito, come già in precedenza, sul ruolo della prevenzione: è importante intervenire prima che l’apnea del sonno diventi grave.

Sappiamo che il 10% dei bambini russa. Questi bambini devono essere intercettati prima che si manifestino i sintomi classici della apnea del sonno, ben conosciuti dagli ortodontisti: la tipica “facies adenoidea” con occhi arrossati, bocca semi-aperta, aspetto insonnolito. Il relatore ha citato un libro del 1909 dove si illustravano le trasformazioni miracolose che la asportazione di adenoidi e tonsille provocava in questi bambini (parte II, capitolo V “Mouth breathing” del libro “CIVICS AND HEALTH” di W. Allen). Da allora dovremmo aver fatto qualche passo avanti.

A proposito della apnea del sonno nei bambini: il fatto che si consideri patologico nel bambino anche un solo episodio di apnea/ora non è certo dovuto alle conseguenze di quell’unica apnea, ma ai grossi sforzi che il bambino fa per respirare nei restanti 59 minuti! Sullivan ci ha fatto sentire il respiro sibilante (hissing breathing) che non è russamento e nemmeno apnea, ma l’espressione di questi sforzi per far passare l’aria attraverso la faringe ristretta. E’ una cosa simile a ciò che accade agli adulti con OSAS grave, ma qui non c’è apnea. Inoltre i noti meccanismi che legano reciprocamente la forma alla funzione fanno sì che si instauri un circolo vizioso: il lume faringeo ristretto provoca ostruzione respiratoria; questa, a sua volta, provoca lo sviluppo insufficiente delle vie aeree e così via. Questo cerchio va spezzato e l’intervento che va realizzato è innanzitutto quello ortodontico, seguito eventualmente dalla asportazione di tonsille e adenoidi.

La prevenzione è importante anche negli adulti, soprattutto nei giovani: un giovane russatore andrà molto probabilmente incontro a forme anche gravi di apnea in futuro. Non è detto che ogni caso di russamento vada sistematicamente trattato, ma sicuramente bisogna seguire questi pazienti nel tempo, valutare intensità e durata del russamento, e soprattutto controllare che non compaiano ipertensione arteriosa, sonnolenza o altri sintomi, e che l’ostruzione respiratoria non si aggravi col passare degli anni e con eventuali aumenti di peso.

Alla domanda su quali siano gli aspetti più importanti della ricerca attuale sui disturbi respiratori del sonno (SDB), Sullivan ha segnalato tre aree di ricerca che a suo avviso sono oggi fondamentali:

  1. Lo studio del ruolo dei disturbi respiratori del sonno nella gestosi. Siamo sicuri che gli SDB siano la prima causa di ipertensione nel terzo trimestre di gravidanza. Non c’è di solito apnea del sonno ma ostruzione respiratoria, che non sembra essere la causa diretta della gestosi ma un fattore che scatena una patologia micro-vascolare latente. Gli apparecchi dentali potrebbero essere un ottimo strumento in questi casi, a condizione di produrli abbastanza in fretta.
  2. La pediatria. Abbiamo già riferito dell’importanza della ortodonzia.
  3. Gli strumenti che attualmente usiamo per lo studio del sonno sono obsoleti, e i tempi di attesa scoraggianti, soprattutto per forme acute come quella, appena citata, del terzo trimestre di gravidanza (ci serve fare lo studio del sonno stasera e la terapia domani!). Anche per i bambini i tempi devono essere molto brevi. La ricerca deve produrre dispositivi che siano affidati al paziente a domicilio e che producano risultati pressoché istantanei.

Si è tenuto a Brema il 10° congresso della società tedesca di medicina dentale del sonno (DGZS). La conferenza più importante è stata quella tenuta da Colin Sullivan, lo pneumologo australiano che nel 1980 ha inventato la CPAP. Inventato è la parola esatta, perchè l’idea di curare l’ostruzione respiratoria che causa le apnee del sonno con un apparecchio che insuffli aria a pressione positiva non era venuta a nessuno in precedenza. In effetti l’intervento di Sullivan a Brema è stato la somma di due relazioni. Proviamo qui a riassumere i punti essenziali della prima. Dedicheremo alla seconda un altro articolo……………………….

Segnaliamo un articolo uscito ieri su “gosalute.it” sul tema importantissimo dei rapporti fra ictus cerebrale e apnea del sonno.

Si tratta di una scoperta significativa fatta in Italia, e presentata nei giorni scorsi al congresso della Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).

PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCARE SUL LINK QUI SOTTO. Buona lettura!

Sonno e ictus: trovato il colpevole che colpisce al risveglio – medicina e chirurgia.

La sindrome delle apnee del sonno (OSAS) è la seconda causa in ordine di importanza della eccessiva sonnolenza diurna (la prima causa è la deprivazione di sonno notturno).

La sonnolenza è una causa molto importante di una serie di grossi guai: gli incidenti stradali sono uno dei più comuni, gli incidenti sul lavoro possono avere conseguenze ancora più catastrofiche. Un esempio famoso è il disastro della centrale nucleare di Chernobyl del 1986. Un altro il naufragio della superpetroliera Exxon Valdez nel 1989, che causò una macchia di petrolio di conseguenze tali che i danni sono ancora presenti oggi.

Il cosiddetto “colpo di sonno” è la causa, spesso non accertata, di errori umani altrimenti difficili da spiegare. Intere categorie sono ad altissimo rischio: guidatori professionisti di autobus e autotreni (spesso a rischio per molte cause, dall’obesità alla deprivazione di sonno) , piloti di aerei o, peggio ancora, controllori di volo…

La misura obiettiva della sonnolenza è difficile. Si fa con test come il MSLT, ideato da Bill Dement, che è forse l’uomo al mondo che ha dedicato più energie e inventiva allo studio della sonnolenza e ai modi di prevenirla.

Circa 20 anni fa il dottor Johns, che lavorava allora all’ospedale di Epworth, cittadina australiana che ha poi dato il nome alla scala, inventò un sistema per valutare la gravità della sonnolenza basato su otto semplici domande. Il piccolo questionario è stato via via applicato in tutto il mondo con un successo crescente, ed è attualmente considerato una misura molto attendibile della sonnolenza: gli studi eseguiti hanno sempre trovato una buona correlazione fra la sonnolenza misurata con questo semplice test e quella valutata da esami più complessi come il citato MSLT, il test MWT o il test OSLER.

Vi proponiamo la scala di Epworth in una delle pagine del sito dedicate ai test che potete fare online. Compilatela e avrete una risposta automatica sul vostro problema di sonnolenza.

Vi ricordiamo anche che un’altra pagina è dedicata agli effetti degli apparecchi dentali sulla sonnolenza causata dalla apnea del sonno.

Costi delle cure

28 settembre 2010 @ 23:08

SCHEMA DEI COSTI DELLE CURE PER RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO

(Clicca sulle singole voci per spiegazioni dettagliate)

PRIMA VISITA                                                                                        80,00 €

Leggi »

Consiste in un esame dettagliato di bocca, denti, articolazioni della mandibola e occlusione dentale.

Insieme alla valutazione dei questionari, compilati dal paziente e dalla persona che dorme con lui, i dati ricavati dalla visita consentiranno una prima valutazione sulla possibilità di risolvere i suoi problemi di russamento o apnea mediante un apparecchio dentale.

Se il primo giudizio stabilirà che è possibile inserire un apparecchio dentale, le sarà probabilmente prescritto un esame di monitoraggio notturno a domicilio.

MONITORAGGIO DEL SONNO A DOMICILIO                                      80,00 €

Leggi »

Le verrà consegnato un apparecchio per la registrazione notturna dei seguenti segnali: flusso respiratorio, russamento, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno del sangue, posizione del corpo e sforzo respiratorio. Le verrà spiegato come usare l’apparecchio durante la notte, a casa sua.

VISITE SUCCESSIVE E APPARECCHIO DENTALE                      Da 350,00 € a 1700,00 €

Leggi »

Dopo il monitoraggio notturno saranno necessari altri appuntamenti, di solito due, per completare l’esame clinico, registrare le impronte, e quindi costruire e adattare l’apparecchio più adatto al suo caso.

Nella maggior parte dei casi la regolazione dell’avanzamento della mandibola va eseguita in modo graduale fino ad ottenere il risultato desiderato. Questo rende necessarie altre visite (di solito due o tre ) ed a volte la ripetizione dell’esame del sonno. Quest’ultimo fa parte del processo di regolazione dell’apparecchio, e non comporta costi aggiuntivi.

Il costo complessivo di tutta la procedura è di 1700,00 €,  e comprende tutte le visite necessarie a regolare l’apparecchio al meglio.

In alcuni casi può essere utile utilizzare per un breve periodo (una o due settimane) un apparecchio pre-formato e adattato alla bocca in una sola seduta, allo scopo di verificare il risultato dell’avanzamento mandibolare. Il costo di questa procedura è di 200€, che comprendono l’apparecchio e la successiva verifica dei risultati, anche con monitoraggio strumentale se necessario.

Più spesso, potrà essere utilizzato un apparecchio provvisorio di avanzamento mandibolare (EMA “90 days appliance”) costruito su misura sulle impronte del paziente; in questo caso il costo complessivo è di 350€, compreso l’eventuale monitoraggio di verifica dei risultati.

Dopo l’uso di questi apparecchi provvisori, se il risultato sarà positivo, bisognerà costruire un secondo apparecchio definitivo, il cui costo è di 1700€ come descritto sopra.

Nel caso del dispositivo che agisce sulla lingua (AVEO TSD) il costo è di 230€, compresa la valutazione strumentale, se necessaria, della efficacia del dispositivo.

NB: Gli apparecchi definitivi sono coperti da garanzia per un anno (due per Somnodent e Narval CC) dalla costruzione.

VISITE DI CONTROLLO PERIODICHE                         80,00 € visita + 80,00 € per eventuale monitoraggio

Leggi »

Una volta regolato l’apparecchio è opportuno eseguire un controllo, che va ripetuto ogni 6 mesi nei primi 2 anni di cura (quindi a 6, 12, 18 e 24 mesi dall’inizio cura) e poi ogni anno.

Questi controlli sono molto importanti per assicurare:

• controllo dei risultati ottenuti con l’apparecchio nel corso del tempo

• eventuale modifica alla regolazione dell’avanzamento della mandibola

• controllo sulla comparsa di eventuali effetti collaterali e rapido intervento per minimizzarne le conseguenze

Vi segnaliamo che nel sito “Slideshare” si trova una brochure destinata ai pazienti che desiderano informazioni su russamento e apnea del sonno.

Le informazioni riassumono in parte quelle che potete trovare nelle pagine del sito (russamento, apnee del sonno e pagine correlate) . Il linguaggio e la presentazione grafica sono però più agili e molto più sintetiche, e quindi questo tipo di pubblicazione è adatto a chi vuole acquisire in brevissimo tempo le informazioni basilari su questo argomento.

Se desiderate vedere le immagini della presentazione a schermo intero cliccate su menu – view full screen (in basso a sinistra nel riquadro).

Se avete difficoltà a vedere la presentazione cliccate qui sotto sul titolo:Smettere di russare per vivere meglio

L’indice di massa corporea (BMI)

25 settembre 2010 @ 17:16

Il BMI è il test più semplice che vi proponiamo nel nostro sito.  Per ottenere il risultato è sufficiente inserire nelle caselle previste il proprio peso e l’altezza. La formula che determina il BMI è: (peso/altezza al quadrato), e viene calcolata automaticamente nel sito. Questo test vi permette di stabilire a quale categoria di peso appartenete: sottopeso (BMI minore di 18,5), normopeso (BMI fra 18,5 e 25), sovrappeso (BMI fra 25 e 30), e obesità (BMI maggiore di 30).

Cliccare per ingrandire

Il personaggio che vedete disegnato qui sopra è “Fat Joe”, il vetturino obeso, grande russatore e sempre sonnolento creato da Dickens nel “Circolo Pickwick”, e che è diventato il simbolo della Sindrome delle apnee del sonno.

Naturalmente un indice così semplice ha molti limiti: ad esempio non considera il sesso del soggetto, la sua struttura ossea, non distingue fra massa grassa e magra… Tuttavia consente una prima definizione del peso che è molto utile sia per valutare il rischio di sindrome metabolica sia per l’aspetto che ci interessa più da vicino, e cioè il rischio di avere apnea del sonno.

La sindrome delle apnee del sonno (OSAS) non è una malattia esclusiva di chi è sovrappeso od obeso: il 30% dei pazienti con OSAS sono magri, e fra di loro la causa è naturalmente di tipo diverso. Comunque il 70% degli apnoici sono obesi o sovrappeso, e quindi l’obesità è il maggior fattore di rischio per l’apnea del sonno.

Pubblicheremo nel sito articoli specifici sulla relazione fra obesità e apnea del sonno.

Se vuoi eseguire il test clicca qui:   BMI

verrai trasferito direttamente alla pagina dove potrai inserire i due dati richiesti e ottenere il tuo indice di massa corporea.